Massaggio Ayurvedico – Cos’è, che benefici offre e come si fa

Sempre più spesso i centri che offrono il benessere tra i loro servizi (centri estetici, spa, stazioni termali, hotel, ecc.) propongono l’ABHYANGAM, il massaggio ayurvedico.

Chi ha avuto modo di provarlo e di godere della straordinaria sensazione di relax che infonde forse non sa che l’Abhyangam è molto più di un semplice massaggio, se eseguito da mani esperte con un’adeguata formazione in Ayurveda.

Massaggio Ayurvedico: cos’è?

L’Ayurveda viene considerata una vera e propria scienza, uno stile di vita, una filosofia di guarigione che si occupa di molteplici aspetti della vita dell’uomo: l’alimentazione, l’esercizio fisico, la meditazione, la medicina erboristica, l’astrologia, la cura del corpo e i trattamenti di bellezza, la cura della mente e dello spirito e, ultimo ma non per importanza, il massaggio.

È la conoscenza che rivela le leggi che regolano l’universo, mettendole in relazione alla vita dell’uomo.  Offre tutte le indicazioni per creare equilibrio a tutti i livelli della vita affinché si possa realizzare uno stato di totale benessere.

Secondo la filosofia ayurvedica, la tecnica di manipolazione utilizzata per eseguire il massaggio rappresenta il mezzo attraverso il quale è possibile raggiungere l’equilibrio e la perfetta armonia fra corpo e mente. Ogni parte del corpo è influenzata da tre bioenergie principali, i cosiddetti dosha (chiamati Vata, Pitta e Kapha); uno squilibrio di queste energie porta alla comparsa di disturbi di diverso tipo, variabili in funzione del dosha interessato e della parte del corpo da esso influenzata.

ayurveda

Quale dosha sei?

Nella medicina ayurvedica l’approccio al paziente viene effettuato sulla base del concetto che ciascun individuo è unico e irripetibile ed è diversamente influenzato dall’ambiente circostante, dal clima, dal cibo e dalle abitudini  di vita. Pertanto, non può esistere un rimedio universale adattabile a tutti, ma è necessario adottare trattamenti specifici in base alle peculiarità di ciascuna persona.

Le tre principali costituzioni (dosha) o tipologie corpo/mente sono il risultato della diversa predominanza di uno o due dei cinque elementi che si trovano  in natura e quindi anche dentro di noi (siamo infatti un microcosmo all’interno di un macrocosmo):

Da Spazio ed Aria nasce la tipologia Vata

Dal Fuoco nasce la tipologia Pitta

Da Acqua e Terra nasce la tipologia Kapha

Già dall’osservazione delle caratteristiche fisiche del soggetto (struttura, capelli, pelle, occhi, bocca, voce ecc.) seguita da una serie di domande finalizzate a comprenderne le caratteristiche psico-emotive, riguardanti ad esempio il suo rapporto col cibo, come dorme e cosa sogna, le sue emozioni, si possono individuare il o i dosha predominanti, l’eventuale squilibrio di questi e di conseguenza  il giusto massaggio da praticare.

In estrema sintesi:

  • Il soggetto Vata è esile, con pelle secca, vene visibili, giunture scricchiolanti, occhi piccoli, labbra sottili;  impulsivo, instabile, creativo, ideativo, vulcanico, entusiasta, curioso, incostante, ansioso, soffre il freddo. Sviluppa in particolare malattie nervose, digestive (gonfiore, stitichezza ecc) ed articolari.
  • Il soggetto Pitta  è atletico, forte, con pelle chiara e delicata, soggetta ad irritazioni, capelli sottili, canizie prematura o calvizie; acuto, coraggioso, competitivo, pungente, focoso, facilmente irascibile e critico, soffre il caldo. E’ soggetto a malattie cardiovascolari ed epatiche.
  • Il soggetto Kapha ha una struttura fisica importante, ossa grosse, facile al sovrappeso, pelle chiara, morbida e resistente, capelli folti e robusti; calmo, pacifico, profondo, lento, pigro, metodico, amorevole, compassionevole, ama la stabilità. Gli organi a rischio sono i reni e la circolazione; è predisposto al sovrappeso, alla cellulite, a problemi di pressione e malattie endocrine e autoimmuni.

Va precisato che ognuno di noi è una miscela di tutte e 3 i dosha, con una predominanza di uno o due di questi.

E’ di fondamentale importanza quindi, scoprire con l’aiuto di un medico o di un operatore ayurvedico, la propria  costituzione di base (Prakriti) e l’eventuale squilibrio (Vrikriti),  prima di intraprendere qualsiasi cura, anche di tipo preventivo, compresi il massaggio e il tipo di olio da usare.

Le diverse tipologie di massaggio

Esistono diversi tipi di massaggio ayurvedico che si distinguono in base alle tecniche di manipolazione, all’area del corpo coinvolta e all’utilizzo di erbe od oli.

Difatti il massaggio può essere completo, quindi può interessare tutto il corpo, oppure può essere localizzato in specifiche zone (testa, viso, schiena, piedi, mani, cosce, ginocchio, addome, spalle)

Ancora, può essere effettuato con l’ausilio di oli vegetali (olio di sesamo, di cocco, di senape, di girasole ecc.) e oli essenziali, con oli medicati, con polveri di farine, erbe e spezie (sciolte o all’interno di sacchettini di stoffa), con guanti di seta grezza, con pietre laviche calde o con cristalli.

Benefici

A parte gli ovvi benefici derivati dal sentirsi bene e molto rilassati cos’altro può fare un buon massaggio Ayurvedico?

Allontana la vecchiaia

Sintomi di invecchiamento sono: la calvizie, la canizie, la perdita del sonno, dei denti, la diminuzione della vista e dell’udito; l’indebolimento della digestione, la fragilità delle ossa, ecc. Un massaggio giornaliero alla colonna vertebrale, alle piante dei piedi e alla testa accresce la vitalità, previene vari disturbi e garantisce una buona durata della vita.

Elimina la stanchezza

La stanchezza è causata da un sovraccarico di pressione fisica e mentale che interessa i muscoli e provoca tensione.
L’Abhyangam, attraverso l’uso di oli e manualità specifiche e movimenti di mobilizzazione passiva, rimuove lo stress dai muscoli, le tossine dagli organi, dalle cellule, dai tessuti e dal sangue. Tonifica muscoli e nervi.

Elimina Vata in eccesso

Un massaggio quotidiano  aiuta ad eliminare i problemi causati da un eccesso di Vata, come ad esempio i reumatismi e la presenza di gas nello stomaco o nell’intestino, tensioni nervose e le preoccupazioni.

Migliora la vista

Il massaggio praticato regolarmente migliora la vista, tiene lontana la cecità e tutte le infermità degli occhi.
Il massaggio dei piedi, specialmente sotto l’alluce, alla colonna vertebrale, al collo e al capo, elimina ogni problema degli occhi e rinforza la vista.

Aumenta la resistenza fisica

I movimenti di sfioramento, pressione e impasto migliorano la circolazione dei fluidi vitali e rendono il corpo più forte.  Aumenta il vigore e la vitalità sessuale.

Migliora la qualità del sonno

Il massaggio riduce le scorie anche mentali, calma i nervi , riequilibra corpo e mente secondo i bisogni naturali restituendo agli organi l’equilibrio dei ritmi giornalieri e induce al riposo. Praticato prima di coricarsi alla testa e ai piedi promuove un buon sonno ristoratore.

Rinforza la pelle

Il massaggio rende la pelle morbida, forte  e splendente. Una certa secchezza della pelle può essere anche provocata dall’attività mentale eccessiva, dall’ansia e dalle preoccupazioni.

Potenzia la reazione alle malattie

La resistenza alle malattie e agli squilibri del sistema viene aumentata dal massaggio, grazie alle sue capacità di favorire la produzione di anticorpi che aumentano le difese immunitarie.

Accelera la guarigione delle ferite

Chi si sottopone regolarmente al massaggio vede le sue ferite rimarginarsi e guarire in tempi molto brevi.

Toglie rigidità alle articolazioni

Fa sentire il corpo leggero, attivo ed energico. Migliora la postura e l’armonia dei movimenti.

Migliora la concentrazione e l’intelligenza

Crea la consapevolezza del corpo , la fiducia in se stessi e la forza di volontà

Il massaggio ayurvedico, pertanto, è uno dei tanti mezzi utilizzati dalla medicina ayurvedica per ripristinare l’equilibrio all’interno del corpo e della mente, favorendo in questo modo un duraturo  benessere psicofisico.

È indicato per tutti: giovani, adulti, bambini, neonati e anziani.

 

Barbara Zefira Gatti
Barbara Zefira Gatti

Barbara Zefira Gatti Sono operatrice Ayurvedica, operatrice olistica specializzata in Kobido, massaggio giapponese su collo, viso e testa e massaggi orientali. Lavoro nel campo del benessere da circa 30 anni. La mia lunga formazione è avvenuta grazie a docenti sia italiani che indiani, in particolare col dr. Vaidya Swami Nath Mishra, medico Ayurvedico. Eseguo diversi tipi di Abhyangam e svariati trattamenti ayurvedici come Pindasweda (massaggio con fagottini caldi), Hot Stones Massage (Massaggio con pietre laviche calde), Udvartana (massaggio con polveri calde), Garshana (massaggio con guanto di seta), trattamento ayurvedico di bellezza naturale per il viso, trattamento con i cristalli.

http://facebook.com/barbarazefira

Ti è piaciuto? Condividi subito!