Ecco la ricetta che ti permetterà di preparare il dolce italiano più famoso del mondo.
Cremosità e gusto
Prima ancora di deliziare il palato con la sua sinfonia di gusti, il Tiramisù si fa apprezzare nei secondi che precedono l’assaggio: affondare il cucchiaino nella sofficità avvolgente della crema al mascarpone spolverata di cacao, poi incontrare la morbidezza dei savoiardi intinti nel caffè, è già un piacere sensoriale che amplifica la bontà di questo dolce che, partito da Treviso, ha conquistato il mondo.
Non c’è ristorante, nazionale o internazionale, che non preveda nella lista dei dessert il Tiramisù; a volte reinterpretato, a volte light, a volte completamente stravolto, questo capolavoro partito dalla nostra città nella seconda metà del secolo scorso arricchisce le tavole dei locali e delle famiglie, e garantisce sempre l’acquolina in bocca a chi si appresti a gustarlo.
Ma come fare a preparare il classico Tiramisù?
Il primo segreto sta nella scelta degli ingredienti, che devono essere di ottima qualità: uova biologiche e mascarpone freschissimo, biscotti di qualità, caffè di miscele pregiate ed un po’ di liquore per dare ancora più gusto ed esaltare il sapore di quello che potremmo definire un signor Tiramisù.
La ricetta della signora Anna
A Treviso ogni famiglia ha la sua ricetta speciale, il suo tocco personale: noi proponiamo una ricetta che arriva dai primi anni Settanta. La signora Anna, mamma di Francesco, compagno di classe di una nostra redattrice, scrisse di suo pugno la ricetta, dopo che, ad una festa di compleanno (di quelle semplici, come si usava in quegli anni) chi aveva assaggiato la sua specialità, la pregò di rivelare i suoi segreti.
Ecco la ricetta originale:
Ingredienti
- 4 tuorli d’uovo e 4 albumi montati a neve
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 etti di mascarpone freschissimo
- 4 cucchiai di marsala
- 4 tazzine di caffè zuccherato
- un pizzico di sale
- una confezione di savoiardi di qualità
- cacao in polvere.
In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungere il mascarpone e mescolare tutto molto delicatamente, aggiungere anche 3 cucchiai di marsala e poi gli albumi montati a neve con un pizzico di sale, mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
Inzuppare leggermente i savoiardi nel caffè, a cui sarà stato aggiunto un cucchiaio di marsala, poi disporne metà su un recipiente rettangolare. Versare sul primo strato di biscotti la crema al mascarpone, fare un altro strato di biscotti, e concludere con la crema, cospargendola poi, con un colino, di cacao in polvere (amaro o zuccherato a piacere). Riporre in frigo fino al momento di servire.
Questa ricetta (sperimentata personalmente) garantisce un Tiramisù tipico della tradizione familiare trevigiana; anche se, come abbiamo detto precedentemente, esistono numerose varianti, questa è la versione più semplice e genuina. Se poi nella preparazione aggiungiamo un pizzico di amore e una buona quantità di entusiasmo, il risultato sarà strepitoso!