Gustolia, nel cuore di Treviso

Nel centro di Treviso c’è una corte, quasi un piccolo campiello veneziano, tranquilla e silenziosa benché si trovi a pochi passi da Piazza dei Signori; qui, all’ombra di antichissimi palazzi patrizi (la Magna Domus di Alteniero X degli Azzoni Avogadro) ha la sede un locale originale e ricercato, Gustolia, che da otto anni propone alla sua clientela piatti che abbinano tradizione ed innovazione, ma che soprattutto garantiscono l’utilizzo di prodotti di qualità della terra veneta. Ricette particolari, quindi, e sobrietà e serietà nella ricerca di ingredienti genuini; se l’aspetto del locale ricorda bistrò e ristoranti internazionali, col gusto e l’attenzione per un design d’impatto e decisamente glamour, il nome non lascia dubbi: Paolo, uno dei tre soci titolari, mi spiega che è una sciarada enigmistica, Gusto+Italia= Gustolia ed identifica l’intento di dar vita ad un ristorante dove il format internazionale è solo una cornice, ma l’anima resta quella del gusto italiano.
All’interno del locale convivono lo stile del bistrò francese, il mood moderno ed internazionale e le mura delle case quattrocentesche che ancora si possono ammirare in questa zona di Treviso, racchiusa tra piazza Pola e via San Gregorio, il tutto in un affascinante atmosfera accogliente, informale, ma nello stesso tempo raffinata e molto trendy. Le piante verdi scelte per caratterizzare ulteriormente il locale rendono l’atmosfera particolarmente viva e naturale, dando un tocco ecologico che ben si accosta alla vision dei titolari. Stile francese, impronta metropolitana ma accoglienza e clima italiano: in particolare d’estate, quando gli ospiti possono godere dell’intimità della corte interna o cenare nella suggestiva piazzetta.

Gustolia offre menù per tutti i gusti (per gli amanti di carne, di pesce e per vegetariani) e la sua clientela è modernamente trasversale; dopo otto anni di attività si fa riconoscere per le specialità e i prodotti di qualità che sono particolarmente apprezzati. In particolare, ciò che caratterizza questo locale è un’innovazione, già sperimentata in passato, ma che ora, in tempo di post-covid, si è dimostrata particolarmente vincente: l’uso del vasetto di vetro. Gustolia presenta alcune specialità in vasetto e ciò, oltre ad essere un’idea originale ed accattivante, facilita l’asporto da parte dei clienti che preferiscono assaporare a casa propria i piatti del ristorante.

Questa è la linea su cui si muove Gustolia: innovare con gusto e con attenzione alla qualità degli ingredienti, per creare nuovi accostamenti e nuovi sapori, per proporre ricette particolari con prodotti locali. Chi viene qui sa che, oltre all’ambiente ricercato e moderno, troverà menù originali e insoliti, cortesia e gentilezza, ma soprattutto l’occhio di riguardo per il pregio degli ingredienti utilizzati; e non dimentichiamo l’abbinamento con i quasi cinquanta vini proposti.
Anni fa qui si trovava l’osteria dalla Elsa, storico locale di Treviso, e a testimonianza che il passato trasmette al futuro valori e tesori, ecco che all’interno di Gustolia si possono ancora ammirare gli artistici disegni con cui Giorgio Colleoni, compagno di Elsa, impreziosiva le pareti del locale.
Gustolia ha messo a disposizione i locali per il secondo shooting fotografico del progetto “Treviso è un gioiello” organizzato e sponsorizzato dalla gioielleria De Polo, che si propone di mettere in evidenza le bellezze e le attività commerciali del centro storico, a volte poco conosciute.

www.gustolia.it
Gustolia su Facebook
www.depologioielli.com

Ti è piaciuto? Condividi subito!