Come preparare gli autentici RISI E BISI – In cucina con Carla

“Risi e bisi” è una ricetta tipica della tradizione veneta, una via di mezzo tra minestra e risotto. La primavera è il periodo migliore per preparare e gustare questo piatto, perché in questa bella stagione si trovano i piselli migliori. Consiglio inoltre di utilizzare il riso vialone nano, che ha la caratteristica di gonfiarsi molto durante la cottura assorbendo così più condimento.

La storia di questo piatto ci porta nella città di Venezia, quando in passato era tradizione offrire “risi e bisi” al Doge in occasione della festa di san Marco, il giorno 25 aprile.
“Risi e bisi” è uno dei piatti più conosciuti della gastronomia veneta, in particolare dell’area di Venezia e Vicenza, sebbene esistano diverse varianti a seconda della zona. La ricetta rimane pressappoco la stessa, ma si può differenziare per alcuni ingredienti: ad esempio si può aggiungere della pancetta o del prosciutto crudo. Per donare ancora più aroma si può cuocere il riso in un brodo fatto con i baccelli.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 60 g di burro
  • Una cipolla (in alternativa uno scalogno)
  • 350 g di riso vialone nano
  • 1,3 l di brodo vegetale
  • 1 kg di pisellini con baccello
  • 40 g di Grana Padano DOP da grattugiare
  • 30 g di prezzemolo
  • Sale e pepe nero q.b.

Come preparare risi e bisi

PREPARAZIONE

Per prima cosa preparate un leggero brodo vegetale e lasciatelo raffreddare.

Nel frattempo sgranate i piselli tenendo da parte i baccelli, lavateli sotto l’acqua corrente, scolateli per bene e immergeteli in una casseruola con il brodo, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 60 minuti a fuoco moderato dalla ripresa del bollore.

Terminata la cottura, passate i baccelli con un passaverdura e lasciateli nel brodo vegetale.

A questo punto procedete alla cottura del riso. Fate sciogliere in una pentola capiente metà del burro e fatevi appassire la cipolla finemente tritata.

Una volta che la cipolla si sarà imbiondita, aggiungete i piselli, versate due mestoli di brodo e mescolate facendo cuocere per 5 minuti. Poi unite il riso e cuocete per circa 15-18 minuti.

Al termine aggiungete il prezzemolo e il pepe, correggete di sale e versate ancora un po’ di brodo vegetale così da raggiungere quasi la consistenza di una minestra.

Spegnete il fuoco e mantecate con il resto del burro e il grana.

E ora potete gustarvi il vostro bel piatto di risi e bisi…

buon appetito!

Carla FavaroCarla Favaro. Sono moglie e mamma.

Adoro cucinare, forse perché sono molto golosa e per questo mi preparo volentieri dei dolci; essendo anche molto curiosa mi piace sperimentare sempre nuove ricette.

Oltre alla cucina amo il cinema e i viaggi.

Foto di Carlotta Mion

Ti è piaciuto? Condividi subito!