E finalmente Possagno, il meraviglioso Museo Gypsotheca Antonio Canova! Sono quattro anni che mi prefiggo di andarci e per una ragione o per l’altra non mi era riuscito. Grazie ad una bella iniziativa del Museo e su invito di Alessandra Baldoin di Baldoin Viaggi, ieri sono andata a visitare laLeggi tutto >

C’è un luogo, dove finisce la provincia di Treviso ed inizia quella di Belluno, in cui il verde della pianura sale dolcemente verso le Prealpi; siamo nella valle del Piave, una zona di importanti ricordi storici e di notevoli bellezze naturali, che mantiene ancora inalterati i valori di accoglienza, ospitalità,Leggi tutto >

In occasione della pandemia di Coronavirus, la classe II C della Scuola media della Fondazione Collegio Pio X di Treviso, per sfruttare al meglio le nuove modalità di lavoro della didattica a distanza, ha realizzato un lavoro di approfondimento sulle varie pestilenze che hanno colpito Venezia. Il seguente articolo èLeggi tutto >

Nella contrada di San Teonisto già dal secolo XII esisteva un sacello, usato per devozione dai barcaioli che lavoravano sul fiume Sile e dai frati Domenicani come oratorio. All’epoca c’erano tante chiese e tanti conventi a Treviso; i Domenicani vi erano giunti attorno al 1230. In quell’anno infatti il ComuneLeggi tutto >

Una caratteristica di Treviso che sorprende e incanta i turisti sono le pareti affrescate delle case del centro storico. Dal Medioevo ad oggi, i decori e gli stili si sono susseguiti, evoluti, rimodernati, secondo il gusto e le esigenze dell’epoca. Tra le case affrescate, ridotte purtroppo nel numero in questiLeggi tutto >

tempietto_beato_enrico_bolzano

Ci troviamo a pochi metri da piazza Duomo, e anche piazza dei Signori, il salotto di Treviso, è così vicina che sembra quasi di sentire gli echi delle risa dei bambini che si rincorrono all’ombra della Torre Civica. Eppure imboccando via Canova si entra in un’atmosfera quasi rarefatta, affascinante edLeggi tutto >