Da oggi si può visitare, negli spazi da poco ristrutturati del Museo Bailo, la mostra “Canova gloria trevigiana”. Un’esposizione, curata dal direttore del Museo Fabrizio Malachin insieme ai professori Nico Stringa e Giuseppe Pavanello, voluta con vivo entusiasmo dall’amministrazione di Treviso, che promette di essere un trampolino di lancio perLeggi tutto >

E finalmente Possagno, il meraviglioso Museo Gypsotheca Antonio Canova! Sono quattro anni che mi prefiggo di andarci e per una ragione o per l’altra non mi era riuscito. Grazie ad una bella iniziativa del Museo e su invito di Alessandra Baldoin di Baldoin Viaggi, ieri sono andata a visitare laLeggi tutto >

“Amore e Eros”. Di questa coppia inscindibile si occuperà la manifestazione culturale CartaCarbone Festival “Autobigrafia e dintorni”, organizzata dall’Associazione culturale Nina Vola nella settima edizione in programma dal 15 al 18 ottobre prossimi a Treviso. Amore: indagato da scrittori, poeti, musicisti di tutti i tempi, continua ad essere il sentimentoLeggi tutto >

Nel 1908 si inaugura la prima mostra di Ca’ Pesaro, organizzata da Nino Barbantini, il primo critico che intuisce il talento di Arturo Martini, tanto da farlo esporre insieme ad un gruppo di giovani e innovativi artisti. Da questo momento il giovane scultore diventa protagonista della stagione capesarina, dando unLeggi tutto >

Arturo Martini nasce a Treviso nell’agosto del 1889, da padre trevigiano e madre romagnola; lo scultore asseriva spesso che in lui conviveva l’impeto dei romagnoli e l’accortezza del veneto. Cresce in una famiglia molto povera e divisa da conflitti insanabili, tanto da raccontare di non avere mai visto i suoiLeggi tutto >