Nella contrada di San Teonisto già dal secolo XII esisteva un sacello, usato per devozione dai barcaioli che lavoravano sul fiume Sile e dai frati Domenicani come oratorio. All’epoca c’erano tante chiese e tanti conventi a Treviso; i Domenicani vi erano giunti attorno al 1230. In quell’anno infatti il ComuneLeggi tutto >

veneto_cultura_turismo

Treviso ha molteplici aspetti, diversi panorami, scorci romantici ed architetture moderne: in essa convivono storia, letteratura, arte, ma anche itinerari enogastronomici ed importanti realtà commerciali. www.trevisoemozioni.it vuole accompagnarti in tutti questi diversi percorsi per scoprire o riscoprire, in maniera piacevole ed approfondita, angoli caratteristici, curiosità, artigianato, tesori artistici. Che tuLeggi tutto >