Da oggi si può visitare, negli spazi da poco ristrutturati del Museo Bailo, la mostra “Canova gloria trevigiana”. Un’esposizione, curata dal direttore del Museo Fabrizio Malachin insieme ai professori Nico Stringa e Giuseppe Pavanello, voluta con vivo entusiasmo dall’amministrazione di Treviso, che promette di essere un trampolino di lancio perLeggi tutto >

Nel mio paese di Andrea Zanzotto Leggeri ormai sono i sogni, da tutti amato con essi io sto nel mio paese, mi sento goloso di zucchero; al di là della piazza e della salvia rossa si ripara la pioggia si sciolgono i rumori ed il ridevole cordoglio per cui temestiLeggi tutto >

L’arte può contribuire a migliorare la vita? Può, come terapia del bello, aiutarci nelle difficoltà grandi e piccole che affrontiamo quotidianamente? Molti studiosi affermano che è così: ammirare un bel quadro, leggere una poesia, visitare una mostra forse non risolve i nostri problemi, specie quelli di questi ultimi due anni,Leggi tutto >

Nella suggestiva cornice di Villa Ancilotto a Crocetta del Montello è stata inaugurata, lo scorso 11 ottobre, la mostra “La Rivoluzione Silenziosa dell’Arte in Veneto 1910-1940: Gino Rossi, Virgilio Guidi, Filippo De Pisis”, una mostra che si fa narrazione del cambiamento vissuto dall’arte veneta agli esordi del secolo breve. IlLeggi tutto >

TREVISO: ISTRUZIONI PER L’USO Guida illustrata Testi Martina Tripi Illustrazioni Beatrice Zampetti Editoriale Programma, 2020 La collaborazione fra me e Beatrice è cominciata per un incontro fortuito. Siamo due creative del panorama trevigiano, perciò abbiamo amicizie in comune e spesso ci siamo ritrovate agli stessi eventi. L’idea è nata soprattuttoLeggi tutto >

E finalmente Possagno, il meraviglioso Museo Gypsotheca Antonio Canova! Sono quattro anni che mi prefiggo di andarci e per una ragione o per l’altra non mi era riuscito. Grazie ad una bella iniziativa del Museo e su invito di Alessandra Baldoin di Baldoin Viaggi, ieri sono andata a visitare laLeggi tutto >

Torna anche quest’anno a Treviso, dal 25 al 27 settembre, il Treviso Comic Book Festival, giunto alla sua diciassettesima edizione; un’edizione Covid-free, con numerosi eventi online e in città, rispettosa ed attenta alle regole sul distanziamento, ma non per questo meno ricca delle precedenti. Mater artium necessitas: se è veroLeggi tutto >

Nel 1908 si inaugura la prima mostra di Ca’ Pesaro, organizzata da Nino Barbantini, il primo critico che intuisce il talento di Arturo Martini, tanto da farlo esporre insieme ad un gruppo di giovani e innovativi artisti. Da questo momento il giovane scultore diventa protagonista della stagione capesarina, dando unLeggi tutto >

Nella primavera trascorsa, che sarà ricordata come la stagione del lockdown causato dalla pandemia del Covid-19, si è distinta l’iniziativa di beneficenza Sù Arte, organizzata da Elisa Pascotto; centoundici artisti, tra cui pittori, fotografi e scultori, alcuni di fama nazionale ed internazionale, hanno messo a disposizione gratuitamente le loro opereLeggi tutto >