Una caratteristica di Treviso che sorprende e incanta i turisti sono le pareti affrescate delle case del centro storico. Dal Medioevo ad oggi, i decori e gli stili si sono susseguiti, evoluti, rimodernati, secondo il gusto e le esigenze dell’epoca. Tra le case affrescate, ridotte purtroppo nel numero in questiLeggi tutto >

tempietto_beato_enrico_bolzano

Ci troviamo a pochi metri da piazza Duomo, e anche piazza dei Signori, il salotto di Treviso, è così vicina che sembra quasi di sentire gli echi delle risa dei bambini che si rincorrono all’ombra della Torre Civica. Eppure imboccando via Canova si entra in un’atmosfera quasi rarefatta, affascinante edLeggi tutto >

canto_IX_dante_treviso

Il canto IX del Paradiso rappresenta una sorta di passaggio metaforico tra due parti del paradiso dantesco; esso chiude idealmente la prima parte, ambientata nel cielo di Venere, dove la Terra proietta ancora un cono d’ombra come a indicare che le anime che vi si trovano hanno un grado diLeggi tutto >

veneto_cultura_turismo

Treviso ha molteplici aspetti, diversi panorami, scorci romantici ed architetture moderne: in essa convivono storia, letteratura, arte, ma anche itinerari enogastronomici ed importanti realtà commerciali. www.trevisoemozioni.it vuole accompagnarti in tutti questi diversi percorsi per scoprire o riscoprire, in maniera piacevole ed approfondita, angoli caratteristici, curiosità, artigianato, tesori artistici. Che tuLeggi tutto >

Arteterapia

Il termine arte deriva dalla radice “ar” nel senso di “muoversi verso, andare verso”. Parallelamente il termine terapia deriva dal sanscrito “dhar” nel senso di “sostenere”. Possiamo quindi definire etimologicamente l’Arteterapia come “un movimento, un’azione per sostenere”. L’Arteterapia indica infatti la pratica artistica volta a sostenere l’altro e se stessi,Leggi tutto >