Sù Arte – Tiriamoci su con l’Arte, 111 artisti uniti per aiutare gli ospedali di Treviso e Venezia

Nella primavera trascorsa, che sarà ricordata come la stagione del lockdown causato dalla pandemia del Covid-19, si è distinta l’iniziativa di beneficenza Sù Arte, organizzata da Elisa Pascotto; centoundici artisti, tra cui pittori, fotografi e scultori, alcuni di fama nazionale ed internazionale, hanno messo a disposizione gratuitamente le loro opere e l’intero ricavato della vendita (7000 euro) è stato donato al crowdfunding “Emergenza Coronavirus: Aiutiamo gli ospedali di Treviso e Venezia”. L’iniziativa ha ottenuto un riscontro assai positivo ed è stata accolta con entusiasmo non solo dalla cittadinanza, ma anche da altre regioni italiane e da nazioni estere come Portogallo, Francia, Svizzera ed USA: artisti ed acquirenti italiani e stranieri si sono ritrovati uniti dalla volontà di rendersi utili ed impegnarsi in un’attività benefica in un momento così drammatico a livello planetario.
Altruismo ed arte, questo il binomio che ha caratterizzato l’iniziativa: “E’ fondamentale dimostrare che l’Arte non si ferma mai, e può essere un importante mezzo per aiutare il proprio territorio anche nei momenti più difficili e critici” queste le riflessioni dell’organizzatrice Elisa Pascotto, che con lo studio Unreal Architects ha realizzato e portato a termine questa iniziativa benefica.

Elisa Pascotto
Beauty will save the world, la bellezza salverà il mondo come ebbe a scrivere Dostoevskij, ed in questo caso l’arte ha davvero contribuito ad alleggerire una situazione diventata particolarmente pesante a seguito della pandemia; ha raccolto e riunito artisti ed estimatori, entrambi desiderosi di dare una mano e di fare la loro parte in un momento di estrema gravità, li ha fatti stringere in un abbraccio ideale che ha coinvolto soprattutto i social, perché la campagna benefica si è svolta tutta nel mondo del virtuale. Il tam tam mediatico questa volta non si è concentrato su contenuti virali, su gossip o su tematiche di svago, ma ha contribuito a far crescere esponenzialmente le pagine social che si occupavano delle differenti attività, dal presentare le opere degli artisti alla relativa vendita, fino a farle diventare luogo di incontro di amici virtuali, in una specie di maratona di condivisioni e solidarietà.
L’arte, in questo progetto, è stata non solo un mezzo per raccogliere fondi a scopo benefico ma una vera protagonista, tanto che l’iniziativa non si è esaurita con la somma raggiunta, ma proseguirà a settembre con una mostra, in collaborazione col Comune di Treviso: dal primo al venti settembre infatti, nella suggestiva cornice degli spazi espositivi di Casa Robegan, in via Canova, saranno esposte tutte le opere degli artisti che hanno partecipato a Sù Arte, e la mostra culminerà con un evento durante il quale, alla presenza del sindaco Mario Conte e dell’assessore ai Beni culturali e Turismo Lavinia Colonna Preti, gli artisti stessi consegneranno le loro opere agli acquirenti.
Appuntamento quindi a settembre, per ammirare le opere esposte e per rendersi conto di come si possa declinare insieme arte, impegno, solidarietà e partecipazione sociale.

https://www.facebook.com/centromarcabanca/videos/250627956306454/
https://www.facebook.com/suarte2020/videos/164767684700605/
https://www.facebook.com/suarte2020/videos/2566721173433023/

Facebook e Instagram @suarte2020

elisapascotto.suarte@gmail.com
epascotto@unrealarchitects.com

Appoggio al fondo
CentroMarca Banca promotrice del crowdfunding ‘Emergenza Coronavirus: Aiutiamo gli ospedali di Treviso e Venezia’, raccolta fondi tramite la piattaforma www.cmb4people.org

Ti è piaciuto? Condividi subito!